Eseguito da SMART3K S.r.l. per conto del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, il rilievo ha riguardato sia le parti esterne che quelle interne della Chiesa risalente al XIV° secolo.
Sono stati documentati gli ambienti più significativi, tra cui aula, cappelle laterali, coro e facciata, al fine di ottenere una densa nuvola di punti tridimensionale da cui è stato possibile digitalizzare le caratteristiche geometriche, materiche e di degrado, ricavare ortofoto, prospetti e sezioni dell’intera struttura e delle sue differenti parti con una precisione millimetrica.