Il lavoro di modellazione del continente Europa e delle sue isole ha avuto come obiettivo la ricostruzione dettagliata dei profili costieri e dei rilievi montuosi per la realizzazione di un modello solido in scala e di render foto-realistici e animazioni video 3D che sono diventati parte dell’allestimento museale all’interno della mostra Frozen Stories nel Museo Archeologico dell’Alto Adige. Il modello tridimensionale finale, composto dalle terre emerse e dai fondali marini, è stato ottenuto partendo da dati reali – Digital Elevation Model DEM – integrati ed elaborati per renderli gestibili dai software di render e modellazione solida, a cui successivamente sono state applicate le diverse textures per la terraferma e per il mare.
Le animazioni principali consistono nella variazione dei livelli dei mari attraverso le diverse ere geologiche e nei secoli, in 12 differenti periodi a partire da 800 milioni di anni fa, passando per tre glaciazioni, e arrivando fino ai i giorni nostri.
Assieme ad altri contenuti informativi riguardanti i singoli momenti geologici di riferimento, come temperatura, stato della vegetazione e stadio di evoluzione dell’uomo, le animazioni sono proiettate sul modello solido in legno, che funge da monitor interattivo e ambisce a diventare nuovo fulcro di attrazione per il Museo.
Oltre a SMART3K s.r.l., che ha realizzato il lavoro finora descritto, hanno partecipato all’allestimento le ditte Practix s.r.l. di Trento per la parte di fruizione multimediale, 3DWood s.r.l. di Laion (BZ) per la realizzazione del modello solido in scala, l’agenzia “DOC Office for Communication and Design” di Bolzano per la grafica e l’archeologo dott. Andreas Putzer per i contenuti.