HeliArm

HeliArm è un sistema mobile per elicotteri civili finalizzato al supporto e all’alloggiamento di apparecchiature di rilievo, progettato per essere posizionato sul velivolo senza nessuna installazione fissa o eventuali modifiche permanenti alla struttura. Il sistema è costituito da un braccio estensibile che in fase di volo rimane chiuso al fine di permettere un volo a porte chiuse.

Durante l’acquisizione dei dati il braccio si estende uscendo dal lato sinistro del velivolo che pertanto avrà solo una porta aperta, permettendo di ridurre i tempi di spostamento tra decollo e inizio del rilievo e, di conseguenza, i costi e la sicurezza del volo. Il pilota segue il piano di volo precedentemente caricato sul navigatore di bordo mentre il sistema HeliArm si occupa autonomamente dell’acquisizione dei dati. HeliArm può essere montato rapidamente sui più comuni modelli di elicotteri, consentendo di alloggiare eventuali passeggeri nella parte posteriore del velivolo. Un operatore tramite un tablet pc può controllare in tempo reale le acquisizioni e, se necessario, intervenire modificando i parametri precedentemente impostati in fase di pianificazione.

Su HeliArm possono essere posizionate 4 camere digitali ad alta risoluzione (25-40 Mpixel), collocate con diversi orientamenti. Un sistema inerziale unito a GNSS RTK a doppia frequenza di precisione permette di conoscere le coordinate geografiche e l’assetto del sistema di HeliArm in ogni momento e per ogni scatto effettuato. La macchine fotografiche digitali e i loro obiettivi sono sottoposti a continui processi di calibrazione radiometrica e geometrica in laboratorio per ottenere sempre risultati accurati e verificare un loro eventuale deterioramento.

Lo sviluppo del sistema è stato cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il BANDO SEED MONEY all’interno del Programma operativo 2007-2013 fesr della Provincia autonoma di Trento