L’acquisizione della geometria tridimensionale dell’impianto minerario è il primo passo per pianificare adeguatamente lo sviluppo turistico dello stesso. Inoltre apre la strada ad una più approfondita comprensione delle antiche tecniche di estrazione e dello sviluppo temporale del reticolo sotterraneo.
Attraverso il modello 3D generato ora è possibile:
- Analizzare l’evoluzione e in particolare capire se inizialmente vi erano più livelli di estrazione organizzati a “room and pillar” collassati durante la fase di estrazione oppure se le cavità fossero già presente e successivamente inglobata nel reticolo minerario.
- Stimane la cubatura e lo sviluppo nello spazio grazie anche alla sua georeferenziazione globale
- Creare la planimetria georiferita che permette di comprendere la reale estensione dei cunicoli, individuare eventuali ingressi ostruiti o zone potenzialmente più esposte a pericoli di crollo.
- effettuare analisi geologiche anche per mezzo dell’integrazione con la superficie topografica
- generare video divulgativi
- creare una replica fisica in scala
- generare APP interattive anche attraverso l’utilizzo della realtà aumentata
Il sopralluogo presso la miniera
L’anteprima del modello 3D rilevato
Navigazione all’interno dell’anteprima del modello 3D