MMS + Thermal Images

L’innovativo sistema è frutto di una collaborazione tra la spin-off tecnologica SMART3K S.r.l. e la Fondazione Graphitech. L’attività di sperimentazione verrà condotta all’interno del progetto europeo i-SCOPE, coordinato da Raffaele de Amicis, direttore della Fondazione Graphitech, insieme a Federico Prandi, responsabile tecnico del progetto, che si avvarranno delle competenze tecnologiche di SMART3K S.r.l. Obiettivo di i-SCOPE è di far rivivere il Trentino in una piattaforma 3D e sviluppare tre principali nuovi servizi per i cittadini:

  • energie rinnovabili: grazie alla mappatura in 3D del territorio, i-SCOPE è in grado di calcolare il potenziale energetico di ogni singolo fabbricato in base alla superficie esposta e restituire questi dati al Comune di Trento per stabilire corrette politiche energetiche.
  • barriere architettoniche: la mappatura 3D comprende anche vie, piazze e parchi, per fornire ad anziani, disabili e ipovedenti suggerimenti sul percorso migliore da seguire per evitare gli ostacoli e raggiungere la destinazione in sicurezza.
  • rilevazione inquinamento acustico: attraverso un’app per smartphone, il cittadino può misurare il livello di rumore in ogni singola zona del territorio e, attraverso la georeferenziazione, riportare la rilevazione all’interno della mappa 3D.

Il sistema è provvisto di una camera panoramica che permette di acquisire foto a 360° e di un sistema di navigazione (GPS) che riferisce dove ogni immagine viene scattata. L’automobile con il sistema MMS IPS2 Topcon è dotata di tre laser scanner che permettono di rilevare in 3D tutto quello che li circonda, di un sistema di posizionamento molto preciso provvisto di sensori di accelerazione e velocità della vettura e, tramite l’integrazione sviluppata da SMART3K S.r.l. per i-SCOPE, è dotata di due termocamere che misurano la temperatura degli oggetti. Mentre il sistema procede per le vie della città, i sensori rilevano informazioni metriche, immagini e valori di temperatura delle facciate degli edifici. Tutto ciò che verrà raccolto dal Mobile Mapping System sarà utilizzato per ricostruire modelli 3D, creare un catasto urbano e della rete viaria, valutare le dispersioni termiche degli edifici e realizzare una navigazione tipo “Google Street View”, ma con maggiore dettaglio.

La collaborazione tra Fondazione Graphitech e SMART3K è un ulteriore esempio concreto di sinergia tra la ricerca e mondo dell’impresa.

Hardware: